Progetti

Progetto E.V.A. Emergenza Violenza Accoglienza

Con il progetto “E.V.A. Emergenza Violenza Accoglienza” i due principali centri antiviolenza genovesi insieme per potenziare la collaborazione coi servizi di Pronto Soccorso metropolitani (ospedali Evangelico di Voltri e Galliera) per garantire la continuità nel sostegno alle vittime di violenza di genere, quando sono riconosciute tali all’arrivo negli ospedali.
In particolare, la proposta garantisce la copertura di un servizio di ascolto e primo intervento anche nelle giornate di sabato e domenica, quando gli psicologi ospedalieri non sono presenti ed è più alto il rischio di mancato o non corretto intervento di sostegno tempestivo.
Nei giorni feriali viene svolto un servizio integrato con gli stessi psicologi degli Sportelli Rosa per sostenere le vittime e favorire la transizione efficace ai servizi antiviolenza.
La sperimentazione si è avviata il 25 novembre 2023 e proseguirà per 12 mesi (365 giorni) grazie al contributo dell’8xMIlle della Chiesa Valdese.

8x1000_valdese
crocevia-2

PONTE X L’AUTONOMIA

Dipartimento Pari Opportunità

Percorsi di empowerment negli istituti penitenziari contro la violenza di genere.

Il Cerchio delle Relazioni rende permanente la sua presenza a sostegno di tutte le donne detenute, con l’apertura di uno Sportello fisso di ascolto e sostegno presso la Casa circondariale di Pontedecimo

Obiettivi specifici:

– Offrire un primo punto stabile di ascolto per tutte le donne sul tema dell’affettività, della gestione dei rapporti famigliari e sulla genitorialità, sia per donne già vittime di violenza di genere sia per prevenzione verso le altre detenute;

– Accrescere l’autonomia e il benessere fisico e psicologico delle donne, la loro sicurezza nella gestione dei rapporti interpersonali dentro e fuori la struttura penitenziaria.

LA CASA SENZA VIOLENZA

Costa Crociere Foundation

La Casa senza Violenza affronta la situazione emergenziale delle donne vittime di violenza domestica nel momento cruciale in cui sono costrette a lasciare la propria casa.

Obiettivi specifici:

  • Ampliamento del numero di strutture. Il progetto ha permesso di ristrutturare e mettere a sistema 2 case rifugio e 2 appartamenti per l’autonomia per donne e minori vittime di violenza
  • Rafforzamento delle strutture esistenti ampliando i servizi di supporto e dedicando un sostegno pedagogico specifico ai minori figli delle donne vittime di violenza
  • Accompagnamento delle donne alla completa autonomia

LA BARCHETTA ROSSA E LA ZEBRA

Il Cerchio delle Relazioni (Ente capofila)

Che cos’è? 

Un percorso pensato per i genitori in carcere, per i bambini che vanno in visita, per le famiglie che sono all’esterno e vogliono ricevere aiuto e sostegno.

Cosa significa per  i bambini?

Un nuovo spazio di accoglienza pensato soprattutto per i più piccoli, in cui i bambini trovano anche educatori e volontari per passare insieme, giocando, il tempo di attesa alla visita.

Cosa si fa per le famiglie?

Sia il genitore detenuto che quello all’esterno possono chiedere agli educatori del progetto di aiutarli, con l’obiettivo di fare stare meglio i bambini.

AMI – AIUTARE MINORI INVISIBILI

8 per mille Chiesa Valdese

 

L’intelligenza emotiva come strumento per liberarsi dalla violenza.

ll progetto vuole intervenire sulla violenza assistita a danno dei minori nella situazione di violenza domestica per individuare strumenti, metodologie, buone pressi specifiche per intervenire a livello psicologico ed educativo su questa tematica.

AMI Aiutare Minori Invisibili

Share This: